Home » Gruppi di ricerca » Servono per vivere. Didattica dei saperi letterari e linguistici
Servono per vivere. Didattica dei saperi letterari e linguistici
Il gruppo di ricerca “Servono per vivere. Didattica dei saperi letterari e linguistici” propone un’idea di didattica come educazione all’uso della lingua e della letteratura.
Il gruppo intende dare stabilità e sviluppo al lavoro svolto con il progetto Pot-Cobasco sulla didattica disciplinare e alle attività di formazione degli insegnanti attive da tempo nell’area delle discipline italianistiche del Dipartimento.
“Servono per vivere” nasce per progettare occasioni di riflessione e confronto tra docenti del dipartimento e docenti operanti nella scuola secondaria. Il laboratorio ha una composizione interdisciplinare nelle aree della letteratura italiana contemporanea, della critica, della letteratura italiana e della linguistica italiana. Obiettivo comune è dialogare con i professionisti dell’istruzione scolastica sul territorio e promuovere pratiche innovative di trasmissione dei saperi letterari e linguistici. Sono saperi che rivestono un’assoluta centralità nel percorso educativo delle nuove generazioni: una centralità non diminuita, bensì accresciuta, dall’integrazione delle vite di noi tutti in un sistema comunicativo digitale.
Nella sintesi tra ricerca e terza missione che anima il progetto, il laboratorio si avvale della collaborazione di professionisti e docenti di scuola secondaria.
“Servono per vivere” organizza convegni, seminari, incontri di approfondimento didattico, tematico e metodologico. All’interno di questo sito i calendari delle iniziative, notizie, strumenti e materiali multimediali.
E’ attivo un canale YouTube dove vengono caricate le registrazioni degli incontri.
Il gruppo è stato ideato da Bruno Falcetto. Attualmente vi afferiscono Stefano Ballerio, Stefania Baragetti, Guglielmo Barucci, Virna Brigatti, Sandra Carapezza, Bruno Falcetto, Luca Gallarini, Elisa Gambaro, Giuseppe Polimeni, Massimo Prada, Marianna Villa.
Giornata della letteratura per studenti delle scuole secondarie 22 novembre, ore 9.30-13.00, Aula Magna Programma Prima parte. Ore 9:30 Coordina Sandra Carapezza Guglielmo Barucci: Il romanzo nella letteratura italiana fino...
Incontri per docenti In occasione del centenario manzoniano 1873-2023, il Dipartimento di Studi letterari, filologici e linguistici organizza due incontri per docenti: il 26 settembre, ore 15:00, il Prof. Giuseppe...
24 marzo, ore 16:30, aula 309, via Festa del Perdono 7, e da remoto su Teams. La premiazione sarà preceduta da una lezione di Giuseppe Carrara: Raccontare la fotografia: Pincopanco,...
Convegno di Studi La giornata di studi sarà un momento di riflessione sul tema dell’educazione linguistica e della formazione delle studentesse e degli studenti con bisogni educativi speciali (BES): un...
7 marzo, ore 15:00, su Zoom Un webinar rivolto agli studenti per illustrare le potenzialità professionali del Corso di laurea Intervengono: Marianna Villa, Elisa Gambaro (Università degli Studi di Milano)...