Gruppi di ricerca

Le iniziative per la scuola del Dipartimento di Studi letterari, filologici e linguistici sono promosse da gruppi di docenti che condividono interessi scientifici e metodi di lavoro.

Il gruppo di ricerca “Servono per vivere. Didattica dei saperi letterari e linguistici” propone un’idea di didattica come educazione all’uso della lingua e della letteratura. Propone iniziative nelle aree della letteratura italiana contemporanea, della critica letteraria, della letteratura italiana e della linguistica italiana, allo scopo di dialogare con i professionisti dell’istruzione scolastica e promuovere pratiche innovative di trasmissione dei saperi letterari e linguistici.

Il progetto “Dialoghi sull’Egitto e sul Vicino Oriente antichi” mira a creare occasioni di dialogo con gli insegnanti e gli studenti delle scuole secondarie superiori sulle ricerche condotte dalle missioni archeologiche del Dipartimento in Egitto e nel Vicino Oriente. In una prospettiva interdisciplinare e pluralista, il progetto vuole inoltre consentire a docenti e studenti di tenersi aggiornati sulle linee di ricerca, le metodologie d’indagine e la ricostruzione delle culture del passato attraverso la ricerca archeologica.

Il gruppo di ricerca “A scuola dagli antichi” si propone di avvicinare studenti e docenti della scuola secondaria allo studio del mondo antico, con particolare riferimento alla storia greca e romana. Il gruppo promuove attività didattiche miranti a introdurre gli studenti allo studio dei documenti più significativi del mondo greco e romano e a valorizzare il lascito culturale di queste due civiltà per il mondo contemporaneo. Le attività di aggiornamento e formazione per i docenti delle scuole secondarie mirano invece ad illustrare gli ultimi esiti della ricerca antichistica nel campo dello studio della storia politica, istituzionale ed economico-sociale del mondo antico.

Il gruppo ‘CLASsici SEmpre. Il greco e il latino in classe’ (‘ClasSe’), che coinvolge attività di ricerca e terza missione del Dipartimento, ha l’obiettivo di proseguire e consolidare il dialogo fra università e scuola secondaria. In particolare, si propone di realizzare eventi (lezioni e seminari, singoli o organizzati in cicli), rivolti in primo luogo ai docenti delle scuole secondarie, e talora aperti anche agli studenti. Tali eventi saranno l’occasione di un’interazione fra i due mondi, dove si condividano sia contenuti, risultati e sviluppi della ricerca, sia riflessioni sui molteplici aspetti della didattica delle lingue, letterature e civiltà antiche: sperimentazioni, innovazioni, ma anche difficoltà.

Il gruppo di ricerca ‘Il Medioevo di UniMi per la Scuola’ si propone di coinvolgere studenti e insegnanti delle scuole medie superiori e inferiori in percorsi didattici a tema medievistico. Le attività proposte partono da un momento di dialogo con un docente del Dipartimento e si sviluppano in lavori autonomi di tipo letterario, grafico, artistico e pratico-manuale, condotti dalle classi dietro la supervisione dei docenti. I prodotti finali sono esposti nell’ambito dell’evento aperto alla cittadinanza ‘Il Medioevo di Unimi’, che si svolge a cadenza biennale.

A scuola dagli antichi

Il gruppo di ricerca intende avvicinare la scuola secondaria allo studio del mondo antico e in particolare al lascito culturale consegnato dalle civiltà greca e romana al mondo contemporaneo

Leggi tutto

Il Medioevo di UniMi per la Scuola

Il gruppo di ricerca interdisciplinare ‘Il Medioevo di UniMi per la Scuola’ nasce dall’esperienza maturata dai mediolatinisti e dagli italianisti del Dipartimento di Studi Letterari, Filologici e Linguistici nel coinvolgimento...

Leggi tutto