Sono aperte le iscrizioni alle attività del Medioevo di Unimi per la Scuola, a.s. 2025/26

Il 29 maggio si è tenuto il primo incontro con i docenti delle scuole medie inferiori e superiori interessati a partecipare ai percorsi didattici proposti alle scuole in preparazione dell’edizione 2026 del Festival.

Ai docenti delle scuole secondarie inferiori e superiori proponiamo tre percorsi, tutti costruiti in tre tappe:

  1. una lezione introduttiva di un docente dell’Università (in un momento dell’anno da concordare, indicativamente a partire da ottobre ’25 fino a marzo ’26)
  2. lavoro in classe di approfondimento e attività laboratoriale sul tema, a cura degli insegnanti
  3. partecipazione al “festival” con esposizione del prodotto della classe e/o con giochi sul tema dedicati alle scuole.

Il primo percorso è intitolato “L’immaginario medievale dell’aldilà: dalle visioni medievali a Dante” ed è rivolto ai docenti di italiano, eventualmente in collaborazione coi colleghi di educazione artistica. Gli alunni affronteranno un percorso attraverso il genere delle visioni medievali dell’aldilà, con lo scopo di scoprire come alle spalle di Dante ci sia stato un millennio di elaborazione della topografia dell’aldilà e dei motivi letterari che anche lui impiega; saranno prese inoltre in considerazione le fonti iconografiche che concorrevano a plasmare l’immaginario dell’aldilà di una persona dell’epoca.

Il secondo percorso porta il titolo “Il Medioevo e il mondo naturale: i bestiari” ed è rivolto ai docenti di italiano, eventualmente in collaborazione coi colleghi di educazione artistica o grafica e scienze. Gli alunni affronteranno un percorso attraverso il genere dei bestiari medievali, con lo scopo di mostrare come nello sguardo sulla natura all’epoca si mescolano nozioni “scientifiche” provenienti dalla letteratura naturalistica classica, leggende e interpretazioni teologico-morali del comportamento degli animali, e come questi sono rappresentati nei bestiari illustrati.

L’ultimo percorso si intitola “llustrare un libro medievale” e si rivolge ai docenti di italiano, storia e educazione artistica o grafica. Propone un percorso di lettura creativa e di illustrazione di un manoscritto medievale, proseguendo con gli occhi di oggi un progetto iniziato nel medioevo e mai portato a termine. L’oggetto dell’esperienza sarà il manoscritto Parigi, BNF lat. 4946, che contiene una storia, molto fantasiosa, della Milano antica (nota con il nome convenzionale di Fasciculus temporum). Il manoscritto è stato concepito per essere riccamente illustrato, ma le illustrazioni sono state realizzate solo per i primissimi fogli del codice, mentre per tutti i successivi è rimasto lo spazio bianco. Si proporrà agli alunni di realizzare alcune di queste illustrazioni, scelte fra gli episodi del testo che maggiormente si prestano.

Maggiori informazioni sui tre percorsi e sulle modalità di adesione nella locandina in allegato.

La scadenza per dare adesione definitiva, comprensiva di una delibera della scuola che si impegna a portare a termine il percorso fino alla presenza della classe alla manifestazione di maggio, è il 30 ottobre 2025. Le adesioni devono pervenire, con indicazione delle attività scelte e del numero di classi, all’indirizzo rossana.guglielmetti@unimi.it. Le iscrizioni saranno accolte fino a esaurimento dei posti disponibili. Per manifestare interesse e pre-iscriversi ai percorsi, è possibile compilare il form a questo link.

Documenti